Cruciverba che passione!

Cruciverba, ovvero parole in croce: la nuova rubrica lanciata da Lime Edizioni, e comparsa nelle recenti edizioni de il Giornale di Legnano, Giornale di Fidenza e Bareggio Live, ci fornisce lo spunto per una interessante ricerca ludico/storica su questo passatempo, capace di catturare milioni di appassionati e curiosi.

Cruciverba, o parole crociate, ovvero uno dei giochi enigmistici più diffusi al mondo, benché gli ortodossi (o i puristi in materia) non le ritengano un gioco enigmistico vero e proprio.
Se gli antenati del cruciverba, il moderno gioco/passatempo rispondevano al nome di parole quadrate o acrostici doppi (e avevano un plot similare al loro più famoso discendente), il vero papà delle prime parole crociate è unanimemente considerato il giornalista inglese Arthur Wynne, in forza al New York World, newspaper edito a New York dal 1860 al 1931; nel supplemento domenicale Fun, il 21 dicembre 1913 Wynne pubblicò un nuovo gioco denominato word-cross puzzle che poi, con l’introduzione delle caselle nere, assunse il più conosciuto nome di Crossword, termine che fa la sua prima apparizione in un dizionario inglese nel 1930.

Già ma in Italia?
Sulla cronistoria dell’emigrazione del termine in Italia, ci sono varie fonti:

  • secondo alcuni il termine Cruciverba sarebbe comparso in un dizionario italiano, per la prima volta, nel 1927;
  • per altri sarebbe stata invece fu una felice intuizione di Valentino Bompiani, noto editore, nel 1929;
  • un’altra corrente di pensiero ritiene, invece, che i Cruciverba o Crossword avrebbero una precisa data di nascita, nella nostra Penisola, ovvero l’8 febbraio 1925, quando la Domenica del Corriere pubblicò il primo Indovinello delle parole crociate;
  • ma taluni farebbero risalire l’origine del gioco delle parole addirittura alla fine del secolo XIX, quando il primo cruciverba fu realizzato da Giuseppe Airoldi e pubblicato su Il Secolo Illustrato della Domenica (anno 1890).

Quale sia la fonte corretta riguardo alle nostre parole incrociate va ricordato come tra gli autori italiani sia stato famoso per i suoi schemi particolarmente difficili da risolvere Piero Bartezzaghi (il suo cruciverba pubblicato settimanalmente dalla rivista La Settimana Enigmistica era chiamato per antonomasia il Bartezzaghi), il cui testimone è stato raccolto dal figlio Alessandro.
La regola del buon inventore ricorda che gli schemi migliori devono essere difficili, ma non essere astrusi: Bartezzaghi, infatti, sosteneva come l’abilità del creatore di parole crociate consistesse nell’impegnare lo sfidante in una match leale, lasciandogli aperte le strade per completare il gioco.
Per i patiti del genere Crossword da ricordare la sfida lanciata da il Cruciverba più difficile del mondo, redatto annualmente da Ennio Peres.

http://www.limedizioni.com/il-giornale-di-legnano-marzo-2022/

http://www.limedizioni.com/portfolio/il-giornale-di-fidenza-marzo-2022/

http://www.limedizioni.com/portfolio/bareggio-live-marzo-2022/

I commenti sono chiusi.